- Grotte di Stiffe
Nel cuore del Parco Sirente Velino, le Grotte di Stiffe sono uno dei fenomeni carsici più conosciuti d’Italia. Grazie al suggestivo torrente sotterraneo, che forma all’interno della cavità cascate di straordinaria bellezza, la grotta può essere definita una “risorgenza”, ossia una cavità dal cui interno fuoriesce un corso d’acqua, uno spettacolo unico che accompagna il visitatore per tutti i 700 m. di sviluppo del percorso turistico.
- Necropoli di Fossa
Una tra le più monumentali necropoli dell’età del Ferro della regione. Definita “la piccola Stonehenge d’Abruzzo”, la necropoli di Fossa (IX-I sec a. C.) è la città dei morti più estesa dell’Italia centro-meridionale. L’antichissima area sepolcrale rinvenuta all’inizio degli anni Novanta, non è solo una delle realtà archeologiche più importanti del territorio aquilano, ma anche un’ evidenza culturale di risonanza nazionale, grazie alle peculiarità delle sepolture in essa contenute e alla ricchezza dei corredi rinvenuti al loro interno.
- Bominaco
Il complesso monastico di Bominaco presenta intatti due tesori: la Chiesa di Santa Maria Assunta (XI-XII sec.) e l'oratorio San Pellegrino (XI-XII sec.). La chiesa di S. Maria Assunta è considerata una delle massime espressioni del romanico abruzzese, mentre l'oratorio di S. Pellegrino custodisce splendidi affreschi. Questa chiesa sembra sia stata edificata per volere di Carlo Magno, che qui sostò attorno all'anno 800 avendo in sogno l'apparizione del Santo, durante la sua discesa in Italia.
- Rocca Calascio
Situata a 1400 m. s.l.m, con al fianco la chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà, è una delle fortificazioni che maggiormente si fonde con l’impervio territorio roccioso che lo circonda. Uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo, Rocca Calascio è stato anche il set cinematografico di numerosi film che hanno riscosso grande successo nel pubblico internazionale: Ladyhawke (con Roger Hauer e Michelle Pfeiffer) e Il nome della Rosa (con Sean Connery).
- Santo Stefano di Sessanio
Situato a 1.251 m. slm., il delizioso borgo fortificato di Santo Stefano di Sessanio è considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Il suggestivo centro storico, di origine medievale e di incredibile bellezza, è dominato dalla imponente torre cilindrica, detta "medicea" per la presenza dello stemma della celebre famiglia fiorentina De’ Medici, che nel cinquecento fu feudataria del piccolo borgo.
- San Pietro della Ienca
Lungo la salita che porta verso il massiccio del Gran Sasso d’Italia, ammirando suggestivi e incredibili paesaggi, nelle vicinanze del borgo di Assergi, con l’antichissima crypta della chiesa di S. Maria Assunta, è situata il Santuario di S. Pietro della Ienca, dove Papa Giovanni Paolo II si è più volte soffermato in raccoglimento spirituale.
- Stazioni sciistiche dell'Appennino: Monte Magnola Impianti (Ovindoli), Campo Felice e Campo Imperatore.